La consulenza societaria è l’insieme delle attività svolte all’interno di strutture specializzate in revisioni contabili e amministrazione aziendale. Tra le principali attività che rientrano nella consulenza societaria, troviamo la predisposizione del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio.
La consulenza societaria, diversa dalla consulenza fiscale, generalmente viene effettuata in seguito ad apposita richiesta da parte del cliente in base alle motivazioni da quest’ultimo avanzate e nel rispetto delle leggi comunitarie in vigore in quel momento nello stato in cui ha sede l’attività in questione.
All’interno della nostra struttura la consulenza societaria è fornita dai fondatori e dai collaboratori iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e/o dei Revisori Contabili. Tali figure hanno le adeguate competenze per controllare in maniera preventiva le attività svolte dal cliente verificando che esse siano conformi con le normative vigenti all’interno dei propri paesi.
I nostri professionisti, esperti in diritto societario, sono in grado di supportare il cliente ogni volta che si verificano problematiche connesse ad una cattiva gestione aziendale, in presenza di conflitti di interessi tra azienda e amministratori o soci o nel caso in cui vengano rilevate gravi irregolarità nella conduzione dell’azienda, in particolare relativamente a contratti con fornitori o lavoratori.
In tali circostanze il nostro supporto diventa fondamentale ai fini della comprensione degli errori e dell’adozione degli adeguati rimedi necessari per non incorrere in denunce o, nei casi estremi, essere assoggettato a procedure concorsuali causate da una cattiva gestione.
I nostri professionisti rappresentano, quindi, un punto di riferimento qualora vengano riscontrati comportamenti che possono portare ad irregolarità, più o meno gravi, all’interno del processo di gestione aziendale. Tali irregolarità possono riguardare le attività di gestione dei contratti, violazioni dello Statuto o della normativa vigente all’interno dei diversi settori di interesse della società, la regolarità delle forniture o anche irregolarità dei bilanci, nella gestione di fondi societari o problematiche relative a votazioni all’interno dei consigli di amministrazione o disaccordo nella compagine sociale.
Nei casi di conflitti all’interno e/o tra i vari organo sociali, dopo aver analizzato la documentazione e aver verificato l’eventuale problema, saremo in grado di proporre soluzioni tendenzialmente convenienti per entrambe le parti o, in casi estremi, definire l’impossibilità di trovare un accordo soddisfacente per tutti.